Il castello di Montechiarugolo aprirà al pubblico, con visite guidate a pagamento, nelle seguenti date:

  • domenica 2 aprile: h 10:00, 11:00, 12:00, 15:00, 16:00, 17:00;
  • giovedì 6 aprile: h 15:00, 16:00, 17:00;
  • venerdì 7 aprile: h 10:00, 11:00, 12:00, 15:00, 16:00, 17:00;
  • sabato 8 aprile: 10:00, 10:30, 11:00, 11:30, 12:00, 12:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00, 17:30, 18:00
  • domenica 9 aprile (Pasqua): 10:00, 10:30, 11:00, 11:30, 12:00, 12:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00, 17:30, 18:00;
  • lunedì 10 aprile (Lunedì dell’Angelo): 10:00, 10:30, 11:00, 11:30, 12:00, 12:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00, 17:30, 18:00;
  • martedì 11 aprile: h 10:00, 11:00, 12:00, 15:00, 16:00, 17:00;
  • sabato 15 aprile: h 15:00, 16:00, 17:00;
  • domenica 16 aprile: h 10:00, 11:00, 12:00, 15:00, 16:00, 17:00;
  • sabato 22 aprile: h 15:00, 16:00, 17:00;
  • domenica 23 aprile: 10:00, 10:30, 11:00, 11:30, 12:00, 12:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00, 17:30, 18:00
  • lunedì 24 aprile: h 10:00, 11:00, 12:00, 15:00, 16:00, 17:00;
  • martedì 25 aprile (Festa della Liberazione): 10:00, 10:30, 11:00, 11:30, 12:00, 12:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00, 17:30, 18:00
  • sabato 29 aprile: h 10:00, 11:00, 12:00, 15:00, 16:00, 17:00;
  • domenica 30 aprile: 10:00, 10:30, 11:00, 11:30, 12:00, 12:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00, 17:30, 18:00
  • lunedì 1° maggio (Festa dei Lavoratori): 10:00, 10:30, 11:00, 11:30, 12:00, 12:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00, 17:30, 18:00

 

PREZZI E INFORMAZIONI: Il tour del castello comprende la visita guidata dell’appartamento di rappresentanza (Salone delle feste, Camera di Mezzo, delle Sirene, dei Gatti), del loggiato quattrocentesco sull’Enza, della camera picta del Baglione e del camminamento di ronda sugli spalti; il costo è di € 10,00 a persona (€ 6,00 per i bambini) e la durata di circa 75 minuti. I biglietti sono acquistabili al momento dell’ingresso nel castello; NON è necessaria la prenotazione.

I cani possono accedere, al guinzaglio, unicamente alle aree aperte e ai camminamenti, ma non al percorso museale; i cani di piccola taglia possono essere tenuti in braccio all’interno delle sale, mentre gli altri possono attendere nel cortile con una ciotola d’acqua.